lunedì 15 marzo 2010

Accordo tra Miur e Sardegna: ormai cosa fatta

E' stato firmato a Roma il protocollo d'intesa per la valorizzare il sistema universitario e della ricerca , e questo accordo porta la firma del Miur e della Regione Sardegna.
Gli interventi riguarderanno il sostegno ai percorsi di formazione di alto livello, della ricerca scientifica e di internazionalizzazione di quattro settori considerati d'interesse strategico: biomedicina e tecnologie della salute, biotecnologie applicate, energie rinnovabili, ambiente e tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Il protocollo punta anche a valorizzare i risultati della cooperazione tra atenei, sistema di ricerca pubblico e privato e sistema produttivo della Sardegna. Sono previsti interventi anche sulle nuove tecnologie applicate alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
"L'integrazione tra politiche ministeriali e regionali", ha dichiarato il ministro Mariastella Gelmini, "consente di utilizzare al meglio i fondi e valorizzare i progetti di ricerca migliori, capaci di elevarci a livello internazionale.
Il protocollo crea una rete tra atenei, altri centri di ricerca, parchi tecnologici e imprese per la qualificazione dell'offerta didattica, della ricerca e del diritto allo studio".  
Forse in Sardegna arriverà una ventata di aria fresca, perchè se la fuga dei cervelli è considerata un problema tutto penisolano, noi dell'isola siamo da troppo tempo abituati a considerare il mare come l'unica strada da prendere verso il continente: un continente di lavoro, di cultura e di opportunità. 
Troppo spesso con un biglietto di sola andata.

Nessun commento:

Posta un commento