Visualizzazione post con etichetta volley. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta volley. Mostra tutti i post

domenica 10 ottobre 2010

Mondiali Volley: vince Brasile

FONTE: www.gazzetta.it


ROMA, 10 ottobre 2010 - Onore ai più forti. Il Brasile è il dominatore di questo millennio. Al PalaLottomatica conquista il terzo Mondiale consecutivo, eguagliando l’Italia che aveva fatto lo stesso negli anni Novanta. Troppo forti i ragazzi di Bernardinho, cui i 12 mila spettatori – con l’eccezione delle poche centinaia di tifosi brasiliani – hanno riservato un comportamento ostile, sino all’ultimo punto, quando l’applauso diventa ammirazione sportiva. Un po’ meno sportivo, e questa è l’unica macchia dei campioni, è stata la partita “a perdere” con la Bulgaria per evitare un certo girone, comportamento recidivo come all’Olimpiade di Atene. Il Brasile stravince perché riesce a tenere sempre a distanza di sicurezza una Cuba che non riesce mai a trovare i propri meccanismi, specie in un muro deficitario (solo 4). Bene il giovanissimo Leon, dal futuro garantito, troppo poco per contrastare i tri-campioni: quella di Bernardinho è un’orchestra quasi perfetta. Con Murilo (miglior giocatore del torneo) eccellente in ricezione, affidabile in attacco e riferimento di una squadra senza punti deboli, che in questi anni ha saputo cambiare, evolvendosi nel gioco senza mai perdere competitività. Cuba ha giovani assai interessanti ma ha toppato la partita decisiva. Annullare con grinta 3 match-ball ai brasiliani è troppo poco per poter cambiare la storia di questo Mondiale. La partita inizia con grandi difficoltà in ricezione sulla battuta di Vissotto, e primo break (6-2) per i brasiliani. Poi ci pensa ancora Dante dal servizio, i cubani sentono parecchio il peso della finale e fanno fatica a sbloccarsi. D’altronde i due martelli-ricevitori accumulano in due 39 anni e un po’ di emozione è comprensibile. Il Brasile vola 9-4. Un muro risveglia Cuba. Leon si toglie la paura da dosso e comincia a schiacciare con continuità. Però Lucas e gli altri non concedono molto fino al 14-20. Quando un muro di Leal su Murilo e una invasione dalla seconda linea di Dante, costringono Bernardinho chiedere time out sul 17-20. Un ace di Hernandez avvicina ancora Cuba: 19-21. Discutibile fischio dell’arbitro turco Sokullu che toglie spettacolarità a una grande difesa cubana e Brasile che vola 24-20. Simon dal servizio annulla due set ball, ma Dante chiude 25-22.
Nel terzo set Leon passa opposto, rimane Diaz in palleggio e in ricezione con Leal c’è Bell. Ora Cuba rimane attaccata punto a punto. Ma nei momenti manca il muro e ci sono errori pure in attacco. Al secondo time out tecnico il Brasile ha 4 lunghezze di vantaggio: 16-12. Un tesoro che una squadra esperta come quella verdeoro non disperde. L’ultimo a cedere fra i caraibici è il 17enne Wilfredo Venero Leon, che in attacco passa sugli altissimi muri brasiliani, con una personalità incredibile. Per lui il futuro è già una certezza. Ma il presente continua a parlare brasiliano. Anche nel secondo tempo, Cuba ci mette un po’ a entrare nel clima giusto, intanto i brasiliani volano 7-1. Poi i caraibici si risvegliano, difendono di più, ma il cambio di palleggiatore – ora c’è Diaz in regia – non aiuta i tempi d’attacco. I sudamericani variano aggirando il muro cubano, assai meno efficace che nella semifinale con la Serbia. Bravo Bruno a tenere il braccio caldo a tutte le sue bocche da fuoco. Per capire il momento topico dell’attacco, basta dire che Cuba non becca neanche un muro. E chiude a secco in questo fondamentale il numero uno di questo mondiale, quel Simon che vanta una media di 5 blocchi vincenti a partita. Il c.t. Samuel ruota i suoi uomini e il Brasile chiude più in fretta 25-14.
Cuba-Brasile (22-25,14-25, 22-25)

martedì 28 settembre 2010

Mondiali Volley: finisce il girone di qualificazione


I ragazzi cubani battono il Brasile nell'ultima partita del girone di qualificazione di Verona dei Campionati Mondiali di Pallavolo Maschile. Spinta dalle bordate di Hernandez (28 punti) e del diciannovenne Leon (24 punti), Cuba è andata in vantaggio, ha ripreso per i capelli una partita che sembrava ormai orientata verso i campioni del mondo in carica e ha mostrato una solidità eccezionale nel tiebreak imponendosi per 3-2 (34-32 18-25 23-25 25-21 15-12). In una fase dove solo la quarta classificata va a casa nulla di irrecuperabile è accaduto per i ragazzi di Bernardinho che però, a causa della sconfitta inopinata della Bulgaria oggi, si ritrovano in un complicato girone di seconda fase con la squadra di Silvano Prandi e con la Polonia che a Trieste ha battuto una Serbia ancora in ombra 3-1 (25-19 25-18 21-25 25-23).
Nella serata delle sfide tra le grandi dei gironi anche la Russia, come l'Italia, ha sofferto e si è imposta solo al tiebreak contro Portorico  3-2 (21-25 25-14 25-21 23-25 15-11) con 22 punti di Poltavskiy. Sarà necessario fare attenzione a questo Portorico che arriva nel gruppo dell'Italia come vittima designata ma che non è assolutamente da sottovalutare.
Pratiche più facili sono risultate quelle degli Stati Uniti che hanno conquistato la prima posizione nel loro girone superando l'Argentina 3-1 (22-25 27-25 25-22 25-20) e della Francia, già prima nel girone che ha superato con l'unico 3-0 della serata la Cina che esce mestamente dai Campionati Mondiali.

FONTE: olimpiadi.blogosfere.it

mercoledì 22 settembre 2010

Mondiali Volley 2010: si comincia



Il 24 settembre si inaugurano ufficialmente i Campionati del Mondo di Pallavolo Maschile Italia 2010, con la Cerimonia di Apertura che si terrà al Castello Sforzesco di Milano. Il 20 settembre al Circolo del Tennis di Roma al Foro Italico, è stata ufficialmente presentata alla stampa la rassegna iridata, con l’Italia che sarà lo scenario del più grande evento pallavolistico che si concluderà il 10-10-2010 con il PalaLottomatica di Roma che aprirà le sue porte alla finalissima.  E prima Ancona, Catania, Firenze, Milano, Modena, Reggio Calabria, Torino, Trieste e Verona, per un Mondiale che da Nord a Sud attraverserà tutto lo Stivale: “E’ stato un grande impegno organizzare un Mondiale in 10 sedi – ha detto il Presidente del Comitato Organizzatore Carlo Salvatori che ha aperto la conferenza stampa moderata dal vicedirettore di RaiSport Jacopo Volpi – Sono oltre 60mila i biglietti già venduti per un successo assicurato. Abbiamo un Inno ufficiale composto dai Subsonica con la loro musica ricercatissima – ha proseguito Salvatori – abbiamo il manifesto realizzato da un grande artista come Arnaldo Pomodoro, la partnership con ‘Operation Smile Italia’ per un “Mondiale dei Sorrisi”. Il ‘Green Volley’ per un Mondiale ha impatto ambientale zero e le bellissime medaglie commemorative realizzate dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato. Siamo pronti, grazie anche al grande lavoro dei Comitati Organizzatori Locali che da tempo stanno facendo un grandissimo lavoro su tutto il territorio”.
“Ci siamo meritati l’organizzazione di questo Mondiale. – ha spiegato il Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Carlo Magri – In 50 anni di storia siamo riusciti a fare cose che richiederebbero secoli. Ringrazio molto il governo per l’appoggio che ci ha dato e la Rai per la copertura che realizzerà. E’ vero questi campionati sono stati organizzati in tante città ma se il successo ci sarà, vorrà dire che rischiare premia. Credo che questo Mondiale ci servirà anche per il futuro, la pallavolo è uno sport importante per l’Italia. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, la nostra è una buona Nazionale, noi dobbiamo dargli quel di più per farli arrivare fino in fondo”. Durante la conferenza stampa, il vicedirettore di RaiSport Jacopo Volpi, ha sottolineato il grande impegno della televisione di  Stato (42 partite in totale tra dirette e differite) che trasmetterà tutti i giorni 4 partite (RaisSport 1 e RaiSport 2): due in diretta alle 17 e alle 21 e due in registrata una alle 23.30 e un’altra la mattina seguente alle 10. Anche il Direttore della Produzione Rai Maurizio Ciarnò ha voluto sottolineare il loro sforzo: “In questo Mondiale abbiamo messo tutto il nostro impegno – ha detto Ciarnò – abbiamo fatto un grande progetto anche insieme al nostro regista Nazareno Balani che ha organizzato al meglio mettendo tutte le risorse in campo con massimo impegno”.
Dodici giornate di gara da seguire tutte d’un fiato, con 104 paesi che saranno collegati e con l’Italia che sarà l’ombelico della pallavolo internazionale.
Circa 700 i media accreditati, con oltre 250 provenienti da tutto il globo.
Insomma, i numeri per far sì che questo Mondiale diventi un evento indimenticabile ci sono tutti. Ora non resta che aspettare che le stelle del volley ci regalino uno spettacolo unico.

lunedì 7 giugno 2010

Pallavolo, Padova A2



Debutto di play off giovedì 8 aprile alle 20.30
Pallavolo Padova: 
La prima certezza è che la Pallavolo Padova disputerà i play off alla ricerca del solo posto disponibile per la promozione in serie A1. La seconda è che dovrà partecipare agli ottavi di finale, visto che le prime sei classificate accedono direttamente ai quarti e cinque dei sei posti sono già “blindati” da BCC-Nep Castellana Grotte (65), M. Roma Volley (57), Zinella Bologna (57), Globo Banca Popolare del Frusinate Sora (49) e Samgas Crema (47). Il sesto posto per ora è occupato dalla Codyeco Santa Croce (45) e solo Marcegaglia Ravenna (a quota 43 punti) potrebbe ancora strappare il sesto posto ai toscani. Padova infatti si trova appena dietro, all’ottavo posto ma con 41 punti nel forziere: sufficienti per i play off, ma non abbastanza per poter raggiungere Santa Croce che di punti in più ne ha 4 e di giornate ne mancano solo una al termine della Regular Season. Ma ecco la griglia dal 6° al 10° posto:

: Codyeco Santa Croce 45
: Marcegaglia Ravenna 43
: Pallavolo Padova 41
: Città di Castello 38
10°: Edilesse Cavriago 37

Le squadre che – al termine del girone di ritorno di Regular Season – si troveranno nella fascia dal settimo al decimo posto, dovranno affrontare un turno preliminare di ottavi al meglio delle tre partite.

PADOVA GIA’ OTTAVA PER UN SET. Padova è già matematicamente all’ottavo posto. Città di Castello si trova infatti a quota 38 punti, mentre Padova a 41. Anche in caso di vittoria per 3-0 di Città di Castello e in caso di sconfitta di Padova per 3-0, i punti sarebbero pari (41), così come il numero di partite vinte e perse (14 a 14). A fare la differenza è così il quoziente set (rapporto tra set vinti e persi). Anche nella peggiore delle ipotesi, Padova potrebbe arrivare a 58 set vinti e 59 persi, mentre Città di Castello arriverebbe a 58 set vinti e 60 persi: per un solo set, il quoziente diventerebbe 0,98 per Padova e 0,97 per Città di Castello assegnando di fatto l’ottavo posto a Padova.
L’obiettivo bianconero è comunque quello di raggiungere il settimo posto, il che permetterebbe ai bianconeri di poter disputare la prima gara dei play off contro la decima in classifica.
A prescindere dal settimo od ottavo posto, giovedì 8 aprile la Pallavolo Padova farà il suo ingresso ufficiale al PalaFabris in occasione della prima sfida interna con inizio alle ore 20.30.


Alberto Sanavia
Ufficio Stampa Pallavolo Padova


FONTE : http://www.legavolley.it

martedì 1 giugno 2010

Scudetto Volley under 14: Foppapedretti Bergamo

Al termine delle 72 partite che hanno dato vita alla finale under 14 femminile ha festeggiare il tricolore è la Foppapedretti Bergamo. Le lacrime di gioia di Matteo Prezioso e delle sue giocatrici, quelle di delusione delle ragazze di Chieri, l'entusiasmo dei quasi mille spettatori presenti sulle tribune del Ceron, la festa finale nei momenti ufficiali, con le premiazioni e l'inno di Mameli, e non, con un "trenino" da vacanzieri che ha coinvolto gran parte delle atlete: le istantanee della mattina di Selvazzano sottolineano il successo dell'evento organizzato dal comitato Fipav di Padova.

La Foppapedretti Bergamo Under 14 è Campione d’Italia. Le giovani rossoblù hanno conquistato il titolo nazionale al termine della fase finale del campionato nazionale Under14 che, nella bellissima cornice della provincia di Padova, ha messo a confronto le ventuno realtà più importanti d'Italia. Per la formazione allenata da Matteo Prezioso il risultato ottenuto ha il sapore di un sogno che si realizza. Le giovani rappresentanti del Volley Bergamo, spinte da un grande spirito di squadra, dopo quattro giorni di intensissimo gioco hanno portato a casa il massimo risultato, guadagnandosi un finale da grandi protagoniste.
Il match finale si è disputato nel palazzetto dello sport di Selvazzano, davanti al pubblico delle grandi occasioni e ha visto le ragazze targate S&M Foppapedretti vedersela con le ragazze dell'In Volley Chieri Cambiano.
Il primo set ha visto il gioco delle foppine subito lucido: ricezione ordinata e grandi difese hanno permesso agli attacchi di Nicole Pulcini e Clara Decortes di concludere agevolemente il parziale.



Dai comunicato ufficiali Fipav riportiamo i risultati delle due gare finali:

3°- 4° posto:  Pallavolo Vallestura - As Pallavolo anderlini (Mo)
Ris: 2-0 (set1: 25-20; set2: 25-21)

1°- 2° posto: Volley Chieri Cambiano - Volley Bergamo Foppapedretti
Ris:2-0 (set1 10-25; set2: 10-25)
 




FONTE:http://finalenazionaleu142010.fipavpd.net/gare.asp

martedì 25 maggio 2010

Volley: finale nazionale under 14 femminile. Padova, 26-30 maggio 2010


La Finale Nazionale Under 14 Femminile è la più importante manifestazione della pallavolo giovanile d’Italia, unica nel suo genere, è finalizzata allo sviluppo e la qualificazione dell’attività giovanile, e all’incontro di tutte le componenti del volley italiano. È riservata alle 21 migliori squadre di tutta la penisola (una per ogni regione italiana). 
Questo evento rappresenta la fase conclusiva del Campionato Nazionale di Categoria Under 14 che è suddiviso in fasi provinciali e fasi regionali per poi terminare con la Finale Nazionale valida per l’assegnazione del titolo di Campioni d’Italia.
Questa manifestazione, nello spirito degli organizzatori, vuole essere una grande festa di sport ed in particolare della pallavolo.Vuol essere, inoltre, anche promozione del territorio che sarà interessato direttamente ed indirettamente dall’evento.
Non solo competizione, quindi, ma un vero e proprio happening tra giovani atleti ed operatori sportivi, scoperta del territorio, affermazione dei valori positivi contenuti nell’esercizio dello sport in genere e della pallavolo in particolare: valori fondamentali nella formazione del cittadino adulto di domani.
Qui il calendario della manifestazione che si terrà tra Limena, Abano Terme, Selvazzano, Teolo e Torreglia.
Gli arbitri impegnati nella direzione delle gare sono tutti di ruolo nazionale, e tutto il Comitato Provinciale FIPAV di Padova è impegnato in questo importante evento pallavolistico, che vede scendere in campo le migliori primavere della pallavolo, e con tutta probabilità i futuri protagonisti del volley nazionale.

giovedì 20 maggio 2010

FIVB:Men's Volleyball Championship Italia 2010



Cinque continenti coinvolti, 78 partite, 24 Nazionali e 10 città italiane: si partirà da Milano il 24 settembre e si chiuderà con la finalissima di Roma il 10-10-2010 passando per Ancona, Catania, Firenze, Modena, Reggio Calabria, Torino, Trieste e Verona. Sarà una manifestazione radicata su tutto il Paese. La pallavolo è uno sport di  valori e il Mondiale è un evento che serve al sistema Italia. L'obiettivo è rafforzare il movimento pallavolistico in Italia e nel mondo. Puntiamo a collocare l'Italia come luogo d'eccellenza per l'organizzazione di grandi eventi sportivi. Sarà una rassegna iridata che si caratterizzerà molto nel sociale e nella solidarietà. Il Mondiale 2010 si caratterizzerà, esattamente,  per la capacità di trovare risorse e dare una mano a chi da solo non può farcela. Sarà un grande evento e la RAI ci affiancherà confermando un ruolo di partnership più che un rapporto definito da contratto. Da tempo abbiamo cominciato un cammino di avvicinamento che ci vedrà presenti durante le più importanti manifestazioni sportive e non. Il prossimo grande appuntamento sarà per ottobre, quando, terminate le qualificazioni, in Italia si terrà il sorteggio che definirà città, squadre e gironi".

Carlo Magri – Presidente Federazione Italiana Pallavolo

"Giocare il Mondiale in casa sarà per noi una grandissima occasione. Vogliamo avere una Nazionale competitiva che possa  lottare contro qualsiasi avversaria. Sono convinto che sarà un grandissimo spettacolo. Il governo ci è venuto incontro, abbiamo l'accordo con la Rai: l'Italia ha tutto quello che serve per offrire un grandissimo avvenimento. Poi, ci sarà la spinta inesauribile dei giovani, la forza e il motore del nostro grande movimento che rappresenta il presente e il futuro del nostro sport. Lavoriamo tutti insieme al fine di garantire uno spettacolo unico. Solo così riusciremo a superare i problemi che inevitabilmente si presentano quando si organizza un evento di questa portata ma l'obiettivo è quello di costruire un Mondiale che tenga alto il nome del nostro Paese. Per questo la scelta di dieci città con una cultura sportiva, storica e artistica di grande livello. Dieci città che stanno già lavorando da tempo su un percorso di avvicinamento, fatto di eventi e menifestazioni, che accompagni gli spettatori a quel 24 settembre 2010 che darà il via a questa grande avventura che mi auguro sia per tutti indimenticabile".

Francesco Ghirelli – Direttore Generale Comitato Organizzatore
"Sarà un grande Mondiale che poggerà su un'organizzazione efficiente, sulla grande partecipazione del volontariato che avrà caratteristiche professionali marcati . Dobbiamo lasciare strutture, risorse, una managerialità che va incrementata a tutto vantaggio dello sviluppo del volley. Sarà l'occasione per fare un salto di qualità. Poter giocare su dieci sedi è una ricchezza in più. Una ricchezza che offre l'Italia che può offrire arte, cultura, paesaggi, cucina, sport. Abbiamo la possibilità di coinvolgere tutto il movimento della pallavolo. Ovvio che l'impegno per noi è più gravoso ma così possiamo davvero prendere tutto il Sistema Italia. La pallavolo è uno sport leale, di grazia, di bellezza. Piace moltissimo alla ragazze: è di gran lunga imbattibile rispetto alle altre discipline. Ha valori del gioco di squadra, non ha contatto fisico. E'  lealtà nella battaglia. Si vince insieme. Si perde insieme. La pallavolo non ha bisogno del terzo tempo. Per questo le scuole saranno la nostra forza. Sarà il Mondiale di tutti. Grazie alla Rai abbiamo l'occasione per entrare in tutte le case, e con una tecnologia all'avanguardia. La Rai sarà un nostro importante compagno di viaggio, per tutto il periodo dei Mondiali".

FONTE: http://www.volley2010.com/

venerdì 14 maggio 2010

Volley, finale femminile: Pesaro vince gara1

Scavolini Pesaro - MC-Carnaghi Villa Cortese 3-2
(18-25 33-31 23-25 25-21 15-13)
Arbitri: Daniele Rapisarda - Nunzio Caltabiano


PESARO – Una gara sulle montagne russe, ma alla fine la sfida si decide tra chi ha la meglio tra una italocubana e una italoargentina.
La sfida individuale tra le due stelle che potrebbero rappresentare il recente passato e il prossimo futuro della maglia azzurra, Aguero e Costagrande, è stato vinto dalla posto 4 di Pesaro, capace, dopo un primo set sottotono (18%) di prendersi sulle spalle la squadra e, dopo 81 palloni attaccati chiuderne 32 per un buon 40% complessivo.
Una prova monstre la sua, che l'ha vista reggere bene anche la ricezione in una gara dove però la battuta non è stata mai forzata.
Aguero dopo un buon primo set ha lasciato il campo sul 3-4 del secondo per un infortunio alla caviglia sinistra causato da uno scontro con Usic. Qui la MC Carnaghi ha pagato la sua assenza nonostante una ottima prova di Berg capace di temere a ritmo le compagne.
Con il senno del poi, è costata cara la mossa tardiva di coach Abbondanza che l'ha rimessa in campo sul 24-24, solo dopo aver subito una rimonta dal 20-24. Ovviamente... con il senno del poi.
finale_gara_1_infortunio_aguero_400Annullati nove set ball alle milanesi, Pesaro ha avuto la meglio nel secondo set al 3° aset ball, 33-31. Un momento determinante per il match a quel punto riapertosi con le due squadre che hanno avuto un trand opposto. In crescita Pesaro, meno lucide le lombarde che però, nonostante questo, sono state attaccate alla gara sino al 13-13, prima di un uno due di Costagrande dentro, Aguero out... 15-13.
La partita
1° set - Tre muri consecutivi (2 Durisic, 1 Cruz) regalano a Villa Cortese il primo break del match: 5-8. Villa Cortese non subisce il ritorno di Pesaro, anzi, sfrutta ancora il parziale del muro per allungare con Cruz (10-14). Wijnhoven regala in ricezione (su servizio di Secolo) una free ball per Anzanello poi Aguero chiude l'11-16. Pesaro cerca di tenersi in partita, ma è la sola Skowronska che si fa sentire con regolarità e buona efficacia. Il muro di Secolo (5° di squadra) su Costagrande vale il 16-21 e time out di Marchesi. Villa Cortese non conosce ostacoli. Chiude Aguero con una combinazione al centro contro muro a 0: 18-25.
2° set - 3-4, si infortuna Aguero. Sottorete si scontra con Usic. La stella cubana esce in barella, entra Nicora. Problemi alla caviglia sinistra. Il set cambia volto. Berg coinvolge maggiormente Cruz e Secolo, ma aumentano gli errori in attacco. Pesaro, nonostante un servizio falloso riesce a stare il linea: 15-15. Cruz sigla l'ace del 15-16, poi dopo il time out tecnico Berg brilla in regia: mentre la statunitense apre con maggior varietà (anche a Nicora, spiazzando il muro avversario), il gioco in banda di Pesaro è in affanno, vittima di muro e difesa avversaria. Cruz trova il break vincente del +2, un errore da seconda linea di Costagrande vale il +3 Villa Cortese. Pesaro cerca soluzioni. Sul 20-23 (una difesa di Berg che cade nel centro del campo mentre le biancorosse si guardano) entra anche Garzaro per Marinkovic. Poco prima Saccomani per Guiggi. Sembra un set compromesso. Invece si riapre..
Garzaro a muro (su Secolo annulla il secondo set ball alla MC Carnaghi), Durisic spara out la parallela in fast (23-24). Secolo per due volte non chiude il contrattacco set, Costagrande non si fa pregare: 24-24. Rientra Aguero. Si susseguono azioni intense e qualche errore. Vince Pesaro sul 33-31 con Costragrande e Skowronska che piazzano la zampata al terzo set ball, dopo avenre annullati 9 alle lombarde.
3° set - Garzaro titolare nella Scavolini. Aguero nuovamente in campo. Villa Cortese ritrova lo smalto del primo set (9-14). Marchesi fa entrare Saccomani per Usic. Aguero chiude il 12-16 con una combinazione da seconda linea che non trova muro e difesa avversaria. Allunga Villa Cortese: 14-19. Una buona difesa sugli attacchi pesaresi porta a contrattacchi vincenti. La squadra di finale_gara_1_cruz_attacca_400Abbondanza è più reattiva e capace di trovare soluzioni positive anche nei momenti più concitati. Pesaro però non molla. Costagrande trova una difesa su Aguero, Saccomani trova un angolo vuoto del campo meneghino. Dimezzato lo svantaggio: 19-21. Abbondanza chiede time out. Ancora la giovane schiacciatrice si fa sentire a muro su Aguero (20-22). Villa Cortese arriva al 20-24, Costagrande annulla due set ball da posto 6: 22-24. Attacco out di Cruz: 23-24, Coach Abbondanza chiede time out e parla solo con Berg. Cruz non si fa pregare: 23-25, diagonale vincente.
4° set - Garzaro confermata. Si parte in equilibrio: 6-6. Aguero firma con astuzia il 7-8. Costagrande è una garanzia per Ferretti che la cerca con insistenza. L'italoargentina firma il sorpasso: 11-10, Guiggi mura Aguero su ricostruzione: 12-10. Secolo regala il +3: 14-11 con attacco out in parallela, poi fa invasione a rete quindi subisce un muro: 16-12. Abbondanza riparla con Berg. Il +4 si mantiene però costante con Cruz che è meno precisa. Suo l'attacco out del 19-15. Il muro di Guiggi su Aguero (21-17) è un sigillo al set. Villa Cortese non riesce a ridurre il gap: 23-19. Il set si chiude con un errore di Secolo al servizio, la meno incisiva delle attaccanti milanesi.
5° set - Pesaro gioca di controllo su Aguero. Il muro delle colibrì è preciso a contenere gli attacchi della cubana. Costagrande, Skowronska sono precise nei contrattacchi. Si va al cambio di campo sull'8-4. Villa Cortese non si scompone. Una difesa e un attacco out di Usic valgono il 10-10. Villa è tornata a difendere, Aguero a pungere: 11-11. Si arriva 13-13. Costragrande trova il 14-13. Aguero attacca out.

FONTE: http://www.volleyball.it

venerdì 16 aprile 2010

Tutto il volley nel palmo di una mano

E' online IVOLLEYBALL la prima applicazione dedicata al campionato Italiano di serie A1 di pallavolo, maschile e femminile.Le principali funzioni di questa applicazione sono: notizie e video forniti da VolleyBall.it,    risultati e classifiche aggiornate, live scores delle partite, rosa delle squadre aggiornate, l’albo d’oro del campionato, il regolamento con casistica ufficiale FIPAV. La connessione ad internet è richiesta per i seguenti servizi: video (fonte volleyball.it), notizie (fonte volleyball.it), risultati e classifica (fonte federvolley), live scores (fonte LegaVolley e Legavolleyfemminile.it). La versione Pro contiene sia la serie A1 Maschile che la A1 Femminile. Ci sono poi le due versioni solo maschile e solo femminile. L'applicativo è stato realizzato da Davide Maggi in collaborazione con Volleyball.it. 

FONTE:  http://www.volleyball.it/

giovedì 15 aprile 2010

Volley: sarà in Italia il Mondiale femminile del 2014

Rimbalza da Punta Cana (Repubblica Dominicana), dove è in corso la riunione del board della Federazione Internazionale, la conferma ufficiale del conferimento alla Federazione Italiana Pallavolo dell’organizzazione del Campionato del Mondo femminile del 2014.
Il presidente federale Carlo Magri, presente nell’isola centroamericana, ha sottolineato gli aspetti più significativi di questo incarico: “È inutile negare che sono veramente contento di questo ennesimo riconoscimento alle capacità organizzative della pallavolo italiana. Già nei mesi scorsi avevamo avuto tutte le rassicurazioni del caso, ma ora che l’iter si è concluso possiamo esternare tutta la nostra soddisfazione. Siamo consapevoli che organizzare il Campionato del Mondo femminile del 2014 è un’altra grande impresa che dovremo compiere, di sicuro sarà preziosa l’esperienza accumulata negli ultimi anni curando i preparativi del Mondiale maschile, che celebreremo nel prossimo autunno. – poi ha proseguito il numero 1 della Fipav - La rassegna iridata femminile, un premio per l’importanza raggiunta dal nostro movimento in questo specifico settore, ci potrà regalare nuovi stimoli e nuove soddisfazioni dentro e fuori del campo. La nazionale femminile italiana nelle ultime stagioni ha raccolto molto in termini di risultati, ma soprattutto si è guadagnata con le vittorie, medaglie e popolarità. Molte delle nostre campionesse che tanti ci invidiano, saranno sicuramente ancora in campo tra quattro anni, ma sappiamo tutti bene che dietro di loro ci sono tanti giovani talenti che si sono già affacciati o stanno per farlo sulla ribalta internazionale con la maglia azzurra.” Poi Magri ha concluso la sua dichiarazione: “Con il Mondiale 2014 delle donne si chiuderà un eccezionale trittico di organizzazioni che inizia quest’anno con il Mondiale maschile e proseguirà nel 2011 con quello del Beach volley per entrambi i settori. Una definitiva laurea per la nostra disciplina e la nostra federazione, veramente una grande soddisfazione per tutti i nostri dirigenti ed anche strettamente personale, il miglior coronamento di tanti anni di lavoro anche a livello politico.”

FONTE: www.volley2010.com