Che gli odori avessero la capacità di essere un tantino più che fastidiosi lo avevamo sospettato.
Ma da qui a pensare che potessero portarci alla depressione forse no.
Ecco che invece scopriamo questa ricerca pubblicata su Neurocase (http://www.informaworld.com/smpp/content~db=all~content=a905524894) della quale pubblico l'abstract in calce al post, è targata Unipd.
Ma da qui a pensare che potessero portarci alla depressione forse no.
Ecco che invece scopriamo questa ricerca pubblicata su Neurocase (http://www.informaworld.com/smpp/content~db=all~content=a905524894) della quale pubblico l'abstract in calce al post, è targata Unipd.
Lo studio infatti, porta la firma del Prof. Gesualdo Zucco (Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e docente alla Facoltà di Medicina), del prof. Carmelo Militello (Dipartimento di Scienze chirurgiche e gastroenterologiche), e di Richard Doty, Direttore del Centro sui Disturbi Olfattivi e Gustativi dell’Università della Pennsylvania. I risultati presentati sono basati sullo studio di un caso singolo e presenterebbero un metodo in grado di riconoscere la causa del disturbo, chiamato Multiple Chemical Sensitivity. Tale disturbo, che sembra interessare maggiormente le donne di età compresa tra i 20 e i 30 anni, sarebbe in grado di causare disturbi che spaziano dai capogiri alla nausea, dalla sudorazione alla tachicardia, fino a gravi disturbi della memoria e dell'umore.
E' il cervello a mediare lo stimolo - e fin qui nessuna novità - in modo tale da far satenare reazioni avverse dell'organismo in caso di esposizioni a odori del tutto banali e comuni nella vita di tutti i giorni: dalla benzina alla vernice, e così via.
E' il cervello a mediare lo stimolo - e fin qui nessuna novità - in modo tale da far satenare reazioni avverse dell'organismo in caso di esposizioni a odori del tutto banali e comuni nella vita di tutti i giorni: dalla benzina alla vernice, e così via.
Frutto della ricerca è l'individuazione del metodo che ci permetterebbe di capire se le pruriginose conseguenze scatenate dell'esposizione agli aromi non graditi al nostro organismo, siano scatenate dal nostro sistema immunitario, dalla nostra psiche o dai possibili danni al sistema olfattivo.
Le signore con la puzza sotto il naso senza una giusta causa si ritengano avvisate.
Le signore con la puzza sotto il naso senza una giusta causa si ritengano avvisate.
Abstract
|
Nessun commento:
Posta un commento