Imperdibile puntata di "Report" ieri sera su Rai 3, che mette in luce lo strapotere di questa S.p.a, cui lo Stato ha affidato in toto il recupero dei crediti evasi. Dirigenti Equitalia denunciati per abuso d'ufficio, dati pubblici occultati e perfino "iscrizione a ruolo" dei beni di famosi imprenditori bloccati misteriosamente, a fronte di decine di migliaia di ipoteche e fermi sui veicoli scattati anche per un debito di poche migliaia di euro.
Le testimonianze di famiglie che si rivolgono agli strozzini difronte alla possibilità di perdere la propria casa per non aver pagaro una mensilità Inps O qualche multa, ci rendono totalmente impotenti davanti a uno Stato che non ci tutela, ma che a sua volta applica tassi da usurai.
Riportiamo l'inchiesta di Giovanna Boursier, giornalista e collaboratrice di Report, intitolata "Lo Stato dei conti":
Equitalia è una Spa con capitale pubblico, 51% Agenzia delle Entrate e 49% Inps, che fa riscossione di crediti per vari enti, per esempio i Comuni, e riscuote anche i debiti fiscali, cioè tasse o multe che i cittadini non hanno pagato. Vedremo quanto si paga in più, cosa comporta una dimenticanza, o una non avvenuta notifica. E' possibile che una mancata riscossione di un canone rai comporti un'ipoteca sulla casa senza che l'interessato lo sappia? Purtroppo succede spesso. Succede che le aziende che lavorano con gli enti pubblici non vengano pagate nei tempi stabiliti. E le stesse aziende si vedono imposto un fermo amministrativo o un'ipoteca perché a loro volta pagano in ritardo le imposte. Il sistema della riscossione è complesso almeno quanto lo è il bilancio dello Stato. La Finanziaria esiste dal 1978 e dovrebbe essere la manovra annuale che serve al Governo per riequilibrare i conti, visto che siamo strozzati dal debito pubblico. La finanziaria dunque dovrebbe correggere i bilanci con nuove necessità di spesa, tagli e nuove norme. Solo che normalmente, da settembre a dicembre, i mesi in cui viene discussa nelle Commissioni Bilancio del Parlamento, si riempie di commi e alla fine diventa un maxiemendamento, di solito approvato sotto Natale con un voto di fiducia. Giovanna Boursier ha percorso il labirinto di norme e leggine incomprensibili non solo ai cittadini, ma anche a parlamentari che le hanno votate. Ogni anno si fanno tagli a Sanità o Istruzione ma alla fine la manovra finanziaria, nonostante la crisi, con alcuni è sempre generosa, e così ogni anno vengono concessi, in modo bipartisan, i finanziamenti per il Belice o quelli per i cosiddetti enti inutili. Anche i fondi della “Legge Mancia” dal 2005 sono diventati una consuetudine: vengono discussi all’interno delle Commissioni Bilancio delle due Camere dove i parlamentari si spartiscono le quote per i loro territori. Alla fine ce ne è un po’ per tutti: 120mila euro alla congregazione Ave Grazia Plena di Afragola, 66.500 per fare un marciapiede ad Arsiè, 50.000 per salvaguardare il parco e la Via Appia, e via con una lunga lista. Intanto si prova a studiare un nuovo modello di "autofinanziamento", per esempio quello di costituire una spa pubblica che valorizzi il patrimonio del Ministero della Difesa. In che modo, e chi lo gestirà?
Fonte: http://www.report.rai.it/
Problemi con Equitalia? Contatta con fiducia lo studio legale associato Papa al 327-5393982
RispondiEliminaSono un artigiano della provincia di Lecce,causa malattia molto seria ed impellente bisogno di denaro
RispondiEliminaper la risoluzione del problema,mi sono indebitato negli anni con l'inps per contrbuti non pagati. Ad oggi ho un debito di circa 30,000 euro ovviamente con spese ed interessi,sono nulla tenente ( VERO )e sono stato pignorato dei beni di mio padre ( Quote indivise in successione con due altri fratelli) di terreni agricoli del valore di circa 18,000 euro. Che fare visto che non ho la possibilità di pagare neanche a rate?Mi devo inpiccare? Oppure devo fare qualche rapina per pagare i porci di equitalia?Faccio presente che nel periodo della malattia andavo in svizzera per curarmi ovviamente tutto a pagamento per un costo totale di 40 milioni e senza mai chiedere niente a nessuno.
Dovevi pagare le tasse come fanno i cittadini onesti invece di sperperare il denaro.
RispondiEliminaAdesso sei vecchio e malato e dopo aver fatto i cazzi tuoi vieni a piangere.
Dovrebbero piangere tutti quelli me compreso che pagano per tutti quelli come te.