MILANO - È nata nel 1909. Il 22 aprile. Facile fare due conti: 101 anni. Una età impressionante ma soprattutto sorprendente che chi conosce la verve di Rita Levi Montalcini. Di professione scienziata, senatrice a vita, torinese, figlia di un ingegnere elettrotecnico e matematico e di una pittrice, la Montalcini giovedì compirà dunque 101 anni. La senatrice si sta riprendendo dalla brutta caduta di un paio di mesi fa e le farà sicuramente piacere sapere che in tanti si preparano a festeggiarla. Tra le iniziative c'è Rita101, l'omaggio della rete. Si tratta di una diretta online «a rete unificata» ideata e coordinata da Altratv.tv e Ipazia Promos con Wired Italia, Current, Nòva24 e Rainews24. La diretta andrà online giovedì 22 aprile dalle ore 21 sulle micro web tv italiane, sulle web tv e web radio universitarie, sui micro media iperlocali e sui blog e videoblog. Ad oggi hanno aderito oltre 150 piattaforme. Altre continuano ad iscriversi – e potranno farlo fino a poche ore prima della diretta - su www.rita101.tv.
I RICERCATORI - Sempre accedendo a questo sito è possibile proporre la storia di ricercatrice o ricercatore scrivendo a info@rita101.tv. L'evento sarà trasmesso da un piccolo studio alla periferia di Bologna. Si dialogherà con i ricercatori collegati in webcam via Skype da ogni parte del mondo. Nel corso della trasmissione ci si collegherà anche con gruppi d'ascolto posizionati nelle redazioni delle web tv. Collegamenti in simultanea con Torino (Libreidee, network creativo online), Milano (Radiobocconi, web radio dell'Università Bocconi), Padova (Radiobue, web radio dell'Università di Padova), Bologna (Codec TV, web tv dell'ufficio giovani del Comune di Bologna), Roma (Luiss TV, web tv dell'Università LUISS), L'Aquila (Collettivo 99), Salerno (Unis@und, web radio dell'Università di Salerno), Villalta Irpina (Uànm TV), Lecce (Salento Web TV), Messina (dal CNR con Messina Web TV). In collegamento in webcam via Skype anche un gruppo d'ascolto in USA, dall'Università di Idaho situata a Moscow nella contea di Idaho, USA.
L'INTERVISTA - Durante la diretta sarà trasmessa la video-intervista realizzata qualche giorno fa a Rita Levi Montalcini dal direttore di Wired Riccardo Luna, presente anche in studio per la serata. In diretta verrà trasmesso il videomessaggio di auguri di Clio Napolitano, moglie del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. In collegamento telefonico anche Riccardo Iacona di Rai3. «Le leggi razziali si sono rivelate la mia fortuna, perché mi hanno obbligata a costruirmi un laboratorio in camera da letto, da dove ho cominciato le ricerche che mi hanno portato alla scoperta dell'Ngf». Così ha dichiarato proprio Rita Levi Montalcini un anno fa nell'intervista rilasciata a Paolo Giordano su Wired Italia. Per omaggiare la grande ricercatrice si partirà da quella intervista. E ci si chiederà: quante sono le altre “Rite", ricercatrici e ricercatori che - negli angusti spazi (anche fisici) - operano in Italia? E quelle e quelli che sono nel mondo? Ecco il senso di Rita101. Un augurio alla donna simbolo della modernità della ricerca. E una esortazione a tante altre ricercatrici ad andare avanti. Non solo auguri. La diretta promuoverà L'European Brian Research Institute.
IL CENTRO RICERCA - L'Ebri è stato fondato e ispirato scientificamente proprio da Rita Levi Montalcini. È un centro di ricerca internazionale dedicato allo studio delle neuroscienze. Durante la diretta e nei giorni successivi verrà incentivata la sottoscrizione del 5x1000 a favore della Fondazione. Rita e quelle e quelli come lei. Coraggiosi, battaglieri, assetati di conoscenza. Donne e uomini votati alla ricerca e al prossimo. Storie di ricercatori della porta accanto, che nell'anonimato intraprendono battaglie collettive, sfide al tempo e ai tempi. Su www.rita101.tv è possibile leggere le storie delle altre “Rite” attraverso uno spazio blog. Si possono ammirare gli omaggi dei disegnatori nel canale “Una matita per Rita”. “Rita Levi Montalcini è un'icona dei nostri tempi, una delle persone più amate dagli italiani, e un modello per tutti i giovani che si avvicinano alla scienza e alla ricerca - ha dichiarato Riccardo Luna direttore di Wired Italia. Per tutti questi motivi in occasione di Rita101, Wired Italia sosterrà la donazione del 5 per mille alla Fondazione creata dalla professoressa per le ricerche sul cervello, l’Ebri”. Nel canale di YouTube di Rita101 è possibile visionare i videobox dei ricercatori italiani nel mondo e i contributi video realizzati dalle micro web tv.
Nessun commento:
Posta un commento